ITEN
#laviadelluomo
Via Gesù - Milano

#laviadelluomo

via Gesù - Milano

Unica tra tutte le strade del Quadrilatero di Milano, la quattrocentesca via Gesù diventa protagonista di un innovativo progetto di illuminazione, che intende valorizzare le peculiarità di un luogo unico, dove boutique raffinate si susseguono a botteghe artigiane e di antiquariato, a fianco della neorinascimentale casa museo Bagatti Valsecchi e del Four Seasons Hotel Milano, nato dalla trasformazione del Convento di Santa Maria del Gesù, diventando sempre più uno spazio ideale anche per le numerose famiglie residenti.

Un progetto visionario, quello promosso dall’Associazione di via Gesù insieme alla Fondazione Riccardo Catella, realizzato grazie ad Artemide, azienda leader del light design, e alla sinergia con il Comune di Milano e A2A. Un’iniziativa che applica concretamente il concetto di Smart City, di cui il Comune è da tempo promotore, in una versione evoluta, portando attraverso la luce informazione, relazione e cultura in un’area centrale e storica della città.

“Un fiume di luce” costante sarà creato dalle lampade Nur – luce in egiziano antico – progettate nella versione speciale Outdoor per Via Gesù, e accompagnerà i visitatori attraverso una nuova esperienza percettiva lungo la via che unisce la prestigiosa via Montenapoleone all’altrettanto esclusiva via della Spiga. Lo stesso apparecchio proietterà sulle facciate dei palazzi lame luminose di diversi colori, creando una scansione dello spazio e una visione prospettica che segnano il cammino, rivelando al passante la bellezza delle facciate e dei balconi di queste architetture e la storia dei luoghi.

Il nuovo “flusso di luce” che investirà via Gesù, si inserisce nelle attività dell’Associazione della Via, volte da alcuni anni alla valorizzazione del suo patrimonio culturale e sociale, ma anche negli obiettivi della Fondazione Riccardo Catella, da tempo attiva nella promozione e nello sviluppo sostenibile del territorio inteso nel senso più moderno e tecnologico, pensato per il benessere di chi usufruisce della città.

Il progetto di Nur Outdoor va oltre la dimensione della performance luminosa. Infatti, attivando un collegamento con l’uomo e una partecipazione ideale, crea quasi un’empatia spontanea come un tempo accadeva tra le persone che abitavano nello stesso quartiere, e mette in relazione, attraverso un’intelligenza interattiva, il passante con i luoghi significativi e la storia di questa via nel cuore di Milano.

Continua