ITEN
#laviadelluomo
Via Gesù - Milano

Via Gesù nasceva come Borgo Lissone, uno dei Borghi di Milano con cui si definivano le vie al di fuori delle mura romane (286/305 d.C.), situate sul tracciato odierno di via Monte Napoleone.

Alla fine del ‘400 assunse l’attuale denominazione dopo l’insediamento nella contrada di terziarie francescane che mutarono il nome di un precedente oratorio dedicato a Santa Elisabetta in quello di Santa Maria del bambin Gesù.

Le monache del Gesù eressero accanto alla chiesa un grande monastero che venne distrutto nel 1783 e al cui posto venne eretta la casa della famiglia nobile Lattuada (Oggi Palazzo Rizzoli).

Nel 700/800, le grandi famiglie milanesi che si trasferirono in zona ricostruirono in stile neoclassico numerosi palazzi 500eschi come la Casa Viansson o come Casa Bagatti-Valsecchi, che i due fratelli architetti dilettanti, con arditi pout-pourri di terracotte e graffiti riuscirono a trasformare creando un’affascinante atmosfera neo gotica rinascimentale.

“Via Gesù has a soul...”

Tra le strette e non-così-strette vie che si intersecano nell’ elegante regolarità della griglia del Quadrilatero Milanese di fama mondiale -la roccaforte en plein air del lusso italiano, del vestir bene e del savoir vivre, il cui perimetro è in verità assai limitato, ma il cui appeal è immensamente dilagante in tutto il mondo- via Gesù è un unicum.

Continua